Mulino a martelli TAURUS: REDMILL

Il rottame è ormai considerato “materia prima” indispensabile e rilevante nella metallurgia dell’acciaio per i vantaggi ambientali (recupero di materia prima), economici (minori costi di produzione) e qualitativi che ne derivano.

L’utilizzo del rottame è però subordinato al rispetto di precise condizioni di fornitura, pretese ed imposte dal legislatore e dalle acciaierie per poter ottenere materiali di elevata qualità nel rispetto degli standard di legge in materia di emissioni in atmosfera durante la fase di fusione, minor presenza di scorie di fusione, minori costi di produzione con l’utilizzo di materiali “puliti” e pronti al forno.

Il costo del rottame e la possibilità di poterlo riutilizzare per la produzione di acciaio dipendono dalle aziende che provvedono alla sua raccolta, preparazione bonifica, selezione e consegna.

Ciascuna di queste operazioni prevede l’utilizzo di opportune tecnologie, di cui devono essere dotati i centri di raccolta e smistamento, che consentano di minimizzare i costi di movimentazione e massimizzare le caratteristiche del materiale perché venga accettato dalle acciaierie, con la possibilità di recuperare i metalli non ferrosi contenuti nel raccolto, possibilmente suddivisi.

I rottami raccolti ed utilizzabili per i processi di funzione possono sintetizzarsi in due gruppi:

  • Materiali non pericolosi perché non inquinanti (demolizioni pesanti, scarti di produzione, rifili di stampaggio e laminazione, scarti di pantografo…)
  • Materiali pericolosi quali ad esempio i beni durevoli (automobili e loro parti, elettrodomestici, motori elettrici ecc…), inquinati dalla presenza di sostanze e metalli non compatibili con la fusione che devono essere selezionati, ridotti dimensionalmente e bonificati.

L’esigenza

L’utilizzo di macchine (cesoie e presse) o di impianti di macinazione (mulini) in grado di ridurre le dimensioni o di frantumare e selezionare il rottame tal quale, collocate nei centri di raccolta e stoccaggio, è oggi indispensabile per ridurre i costi che gravano sulla raccolta, il conferimento, lo stoccaggio e la movimentazione del rottame e per soddisfare le condizioni di fornitura richieste e pretese dalle acciaierie.

I centri dotati di frantoi a martelli, sistemi magnetici, vagli e impianti di aspirazione, frantumano il rottame inquinato e lo riducono in dimensioni tali da poter separare in successione:

  • Ferro pulito pronto forno
  • Metalli (successivamente tra loro separabili con la tecnica della flottazione)
  • Fluff (residui ad alto potere calorico)
  • Polveri e sottovagli

Mulino a martelli TAURUS: IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE E SELEZIONE

Il modulo REDMILL è stato progettato per valorizzare il rottame di raccolta, il rottame leggero bianco, parti di automobili dismesse e carrozzerie opportunamente bonificate, pre-frantumate o cesoiate, mediante macinazione e selezione.

Il prodotto di ingresso è composto da rottame di ferro tal quale misto e inquinato di materiali eterogenei, il prodotto in uscita è di ferro pulito, omogeneo in peso e dimensione, separato dai vari materiali costituenti l’insieme.

Il REDMILL non entra in competizione con impianti di frantumazione di grandi dimensioni e produzione, enormi spazi occupati, ingenti investimenti ed alte potenze installate, ma si rivolge alla clientela che intende dotarsi di un modulo di frantumazione a complemento delle tecniche tradizionali di pressatura e cesoiatura.

Scopri il modulo REDMILL: https://www.taurusweb.it/en/redline-preshredders-and-hammers-mills/redmill/

TAURUS: Your Scrap Solution

Tel .39 0332 947242
email:. info@taurusweb.it
web:. Contacts | Taurus by C&G

Torna  alle news