Il Mulino a martelli TAURUS MINIMILL nella lavorazione dei rottami composti fa ferro e alluminio

Nel settore del riciclo dei metalli, la gestione dei rottami composti da alluminio e ferro richiede soluzioni capaci di trasformare materiali eterogenei in frazioni omogenee, pulite e ad alto valore.

Tra le macchine più efficienti e versatili spicca il mulino a martelli, utilizzato negli impianti di trattamento del rottame ferroso e non ferroso proveniente da demolizioni, automotive, elettronica e industria manifatturiera. Il mulino a martelli non solo riduce la pezzatura dei rottami, ma rappresenta il passaggio fondamentale che permette la corretta separazione dei metalli ferrosi e non ferrosi.

Ferro e alluminio sono presenti in numerosi componenti come motori, radiatori, scambiatori, elettrodomestici e veicoli fuori uso.

La separazione di ferro e alluminio è una fase cruciale del processo di riciclo per diversi motivi.

Sul piano economico, i due metalli hanno valori di mercato molto differenti: l’alluminio pulito può raggiungere quotazioni significativamente più alte, mentre il ferro necessita di una classificazione accurata per essere rivenduto alle acciaierie. Separarli permette quindi di ottenere materie prime seconde di maggiore qualità e valore.

Anche la purezza è fondamentale: le fonderie richiedono metalli con impurità minime perché una miscela di ferro e alluminio comprometterebbe proprietà meccaniche e qualità delle leghe, inoltre i due materiali non sono mescibili. Infatti, i due metalli hanno punti di fusione molto diversi (ferro oltre 1.500°C, alluminio circa 660°C), quindi una separazione corretta rende il processo di fusione più efficiente ed economico.

Dal punto di vista ambientale, riciclare alluminio puro consente un risparmio energetico fino al 95% rispetto alla produzione primaria, beneficio possibile solo con una separazione efficace.

Il Mulino a Martelli TAURUS MINIMILL svolge un ruolo essenziale perché prepara il rottame alla fase di separazione. Grazie alla presenza dell’incudine, MINIMILL può frantumare materiali molto resistenti che i soli martelli non riuscirebbero a rompere. Si ottiene così un prodotto più uniforme e compatto, con una pezzatura omogenea, ideale per la separazione successiva.

Una volta terminata la frantumazione, il materiale passa al tamburo magnetico, che attrae il ferro e lo separa dalla parte non ferrosa. Si ottiene così una frazione ferrosa pulita, pronta per le acciaierie.

Il materiale non ferroso viene invece inviato al separatore a correnti parassite (eddy current), dove un campo magnetico rotante respinge selettivamente i metalli non ferrosi, come l’alluminio, separandoli da plastiche, vetro e altri scarti. Il risultato è un alluminio pulito e valorizzabile dalle fonderie.

Il mulino a martelli si conferma quindi uno strumento centrale nel riciclo: garantisce alta produttività, gestisce materiali molto diversi, assicura una pezzatura costante, migliora la separazione dei metalli e riduce rifiuti e impatto ambientale.

TAURUS: Your Scrap Solution


Contattaci per scoprire il mulino a martelli REDMILL:https://www.taurusweb.it/it/redline-premacinatori-mulini/redmill/

Tel .39 0332 947242
email:. info@taurusweb.it
web:. Contacts | Taurus by C&G

Torna  alle news