LA STORIA
... dal 1964, sempre un passo avanti!
1964
TAURUS
La TAURUS è nata come azienda di costruzioni meccaniche con il nome di C&G srl e fin dagli anni ’60 si è occupata dello studio, progettazione, sviluppo e produzione di impianti e macchine destinate alla lavorazione dei rottami ferrosi e non ferrosi. Giovanni Colombo e Dino Giuliani, fondatori della società, possono essere annoverati in Europa tra i precursori e gli innovatori delle tecniche e tecnologie di compressione e cesoiatura applicate alle macchine per la lavorazione dei rottami metallici. L’inizio vide la TAURUS impegnata nella costruzione di cesoie meccaniche a coccodrillo utilizzate per il taglio manuale di scarti metallici di produzione. In quegli anni, la compressione e cesoiatura automatica del “ferrovecchio” avveniva con l’utilizzo di “presse cesoie” ad azionamento oleodinamico ingombranti, pesanti, costose e destinate solo a pochi utilizzatori.
1970
LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA LAVORAZIONE DEL ROTTAME
Fu negli anni ’70 che in TAURUS si sviluppò l’idea di costruire “presse&cesoie” meno ingombranti, più leggere e maneggevoli, ma soprattutto con prezzi e costi di gestione accessibili ad un più vasto mercato. Senza peraltro fare mancare alle macchine quelle caratteristiche di qualità, affidabilità e sicurezza che da sempre hanno distinto e distinguono la produzione della TAURUS. Questo radicale cambiamento di tendenza costruttiva è stato reso possibile dalla introduzione sul mercato di nuove e più avanzate tecnologie e dalla disponibilità di aggiornati materiali con elevate caratteristiche meccaniche.
1980
L'ORIGINALE SISTEMA AD ALI OSCILLANTI
Successivi sviluppi supportati dalle esperienze acquisite e dalla collaborazione del compianto sig. Zaier, della ditta Ferro A.G. di Baden in Svizzera, commerciante di rottame ed attento conoscitore delle necessità ed esigenze del settore, hanno portato, sul finire degli anni ’80, allo studio ed alla realizzazione di “presse cesoie” dotate di un originale sistema di precompressione ad “ali oscillanti”. L’originale sistema, che oggi come allora fa la differenza, consente un sensibile recupero sui tempi di precompressione del rottame se confrontati alle tecniche alternative, a tutto vantaggio di un sensibile aumento di produzione. Il movimento indipendente, la particolare geometria dei due coperchi oscillanti, incernierati al basamento della cassa di precompressione delle “presse&cesoie”, hanno ridotto, rispetto agli altri sistemi simili, di oltre il 30% i tempi di esecuzione delle operazioni di compattazione e di preparazione del rottame, necessari per rendere il materiale di dimensioni tali da poter alimentare la bocca della cesoia di cui è dotata la macchina. Il sistema è stato brevettato e per la promozione commerciale di questo inedito prodotto è stato introdotto il marchio TAURUS che si è imposto come sinonimo di robustezza ed affidabilità. Da quegli anni a oggi con il marchio TAURUS sono state installate più di 1000 cesoie dotate di cassa di precompressione ad ali oscillanti, ed è presente ovunque ci sia del rottame da impacchettare o da cesoiare.
1990
MILLFEEDER E DELTA
Nel 1991, su richiesta della società francese CFF, leader nel settore del commercio del rottame, TAURUS ha iniziato la progettazione e la produzione del MILLFEEDER (premacinatore di rottame destinato ad alimentare i mulini a martelli).
Nella produzione dei MILLFEEDERS, con potenze installate da 400 a 1000 kw, oggi TAURUS è leader indiscusso nel mondo. I MILLFEEDERS sono macchine destinate alla frantumazione grossolana di rottame sfuso o in pacchi, in preparazione ad una successiva più efficace, economica e sicura operazione di frantumazione con i mulini a martelli.
Sul finire degli anni ’90 la TAURUS arricchisce la sua linea di prodotti con la progettazione e la costruzione dei trituratori bialbero DELTA.
2000
LA CESOIA TR
Nei primi anni 2000 entra a fare parte della scuderia TAURUS la cesoia a scivolo ad alimentazione continua TR.
2010
L’ERA DEL MULINO
Inizia lo studio, la progettazione e la produzione del REDMILL, il modulo di frantumazione e separazione del rottame (brevettato). Il modulo è dotato di un mulino a martelli di nuova generazione, compatto, con rotori di diametro fino a 65” e motore elettrico fino a 1500 hp.
2014
50° ANNIVERSARIO
Nel 50° anno di attività, TAURUS ha rivisto, rinnovato e riorganizzato la linea di produzione:
- BLULINE , le pressecesoie SBxc, il prodotto “simbolo”, riconosciuto in tutto il mondo, ovunque ci sia rottame da cesoiare.
- REDLINE, i pre-macinatori, trituratori, raffinatori e mulini a martelli, pensati per rispondere alle esigenze di frantumazione e pulizia del rottame metallico;
- BLACKLINE, le cesoie a cassa aperta ed alimentazione continua.
2015
REDFINER
A seguito di approfondite ricerche e dopo una lunga sperimentazione, la TAURUS inizia la costruzione di un innovativo modulo di raffinazione dei metalli.
Il REDFINER viene sviluppato e commercializzato per separare e recuperare i componenti metallici dall’insieme dei rottami provenienti dallo scarto degli impianti di frantumazione, dal rottame di raccolta e in generale dai beni di consumo.
2020
LA NUOVA PRODUZIONE TAURUS
Nel 2020 TAURUS entra nella nuova sede di Mornago, rinnova e completa la linea:
- BLULINE con le nuove cesoie fisse KAPPA, MILLE, RAPID, GIANT E QUATTRO, e le trasportabili CAT e ELLE.
- BLACKLINE arricchisce la linea di cesoie ad alimentazione continua con la presentazione ufficiale delle ormai collaudate TR-VHD con forza di taglio fino a 1800 t.